Torwart Trends 2025

I portieri hanno le loro routine e particolarità. Mentre i giocatori di movimento parlano di scarpe o parastinchi, per il portiere si tratta soprattutto di grip, protezione, stabilità e flessibilità.

Negli ultimi anni si sono affermati sviluppi interessanti. Alcuni sono dei veri e propri game changer per il ruolo del portiere, altri invece sono peculiarità estetiche che nel frattempo hanno raggiunto lo status di culto. Abbiamo raccolto per te le tendenze più importanti dei portieri 2025 – con approfondimenti su come possano influenzare la tua performance.

  • 1. Maglia intima sopra il guanto da portiere

    Una tendenza che ormai si vede sempre più spesso tra i professionisti: indossare la maglia intima sopra i guanti da portiere. Resa famosa da Gigio Donnarumma, a prima vista sembra solo un aggiornamento di stile. In realtà c’è molto di più.

    Molti portieri che utilizzano guanti senza cinturino sfruttano la manica lunga della maglia intima per ottenere maggiore tenuta e stabilità al polso. In questo modo la maglia sostituisce in qualche modo la mancanza della classica chiusura in velcro. Ma anche i portieri che giocano con i guanti dotati di cinturino tirano la maglia a maniche lunghe sopra i guanti. In questo caso non si tratta tanto di stabilità, quanto piuttosto di una sensazione di sicurezza. È una sorta di fissaggio aggiuntivo che rafforza la fiducia nel guanto.

    Che sia una soluzione pratica o semplicemente uno stile personale, il fatto è: la tendenza si sta diffondendo rapidamente e dimostra ancora una volta che i portieri seguono le proprie strade.

2. Guanti senza cinturino

I guanti da portiere senza cinturino sono sul mercato già dal 2018, ma nel 2025 si sono affermati definitivamente come una tendenza consolidata. Molti portieri professionisti e dilettanti scelgono i guanti strapless perché, senza chiusura in velcro, risultano più leggeri e offrono maggiore libertà di movimento.

Anche dal punto di vista estetico la tendenza manda un messaggio chiaro: i guanti moderni e minimali trasmettono sicurezza e professionalità tra i pali. Chi desidera unire comfort, prestazioni e stile trova nei guanti senza cinturino anche nel 2025 un’opzione interessante.

  • 3. Buchi nei calzettoni

    Giocatori come Jude Bellingham, Kyle Walker o Jack Grealish hanno reso popolare la tendenza dei calzettoni con buchi. James Trafford è stato il primo portiere a utilizzare calzettoni tagliati per avere maggiore libertà di movimento e contrastare i crampi.

    Per i portieri non si tratta solo di comfort. I buchi garantiscono maggiore flessibilità e libertà di movimento durante scatti veloci, salti o cambi di direzione.

    In particolare, i buchi dovrebbero favorire la circolazione del sangue nei polpacci e prevenire i crampi muscolari. Tuttavia, ciò non è mai stato scientificamente confermato. Che sia medicalmente utile o meno, la pratica dimostra che alcuni giocatori si sentono più liberi e flessibili grazie a questa soluzione.

4. Calze antiscivolo

Una tendenza che si è affermata: i calzini con grip offrono maggiore stabilità nella scarpa, prevengono lo scivolamento e migliorano il contatto con il terreno. Soprattutto nei movimenti esplosivi come salti o cambi di direzione, fanno la differenza. Oggi quasi nessun professionista gioca senza.

  • 5. Pantaloni intimi sopra i calzettoni

    Una tendenza particolarmente evidente tra i portieri professionisti come Szczęsny: indossare i pantaloni intimi sopra i calzettoni. A prima vista può sembrare insolito, ma molti portieri giurano sulla stabilità che questa combinazione offre.

    Il vantaggio pratico riguarda soprattutto comfort e stabilità. I pantaloni mantengono i calzettoni al loro posto, impediscono che scivolino durante scatti o tuffi e garantiscono che la compressione sulle gambe rimanga ottimale.

6. Gomitiere & ginocchiere

Non spettacolare, ma estremamente importante: ginocchiere e gomitiere proteggono da infortuni su campi duri o in erba artificiale. Molti portieri sottovalutano lo stress dell'allenamento quotidiano. Soprattutto tra i portieri giovani, le protezioni potrebbero diventare una vera tendenza nel 2025. Chi protegge ginocchia e gomiti si allena più a lungo, in sicurezza e con meno rischi.

  • 7. KEEPERdummie

    L’allenamento dei portieri diventa sempre più realistico e intenso, e KEEPERdummy Pro e KEEPERdummy Contact ne sono una componente centrale. Questi strumenti simulano avversari in area, costringendo i portieri a prendere decisioni rapide, reagire in maniera aggressiva e a imporsi fisicamente.

    Soprattutto nei duelli uno contro uno o sui cross, il KEEPERdummy aiuta a ricreare situazioni di gioco difficili da allenare in altro modo. I portieri imparano a difendere lo spazio, controllare il pallone sotto pressione e utilizzare il corpo in maniera mirata, senza rischio di infortuni per un compagno di squadra.

    Un ulteriore vantaggio: i dummy permettono di combinare esercizi di condizionamento fisico e coordinazione contemporaneamente. I portieri migliorano non solo la tecnica, ma anche la velocità di reazione, l’equilibrio corporeo e il timing sui tiri o sui rimbalzi.

    Oggi questi strumenti non si trovano più solo nei centri professionistici o nelle scuole di talento giovanile. Anche squadre amatoriali ambiziose e allenatori di portieri li utilizzano per rendere le sedute di allenamento più realistiche, impegnative e varie.